Riferimenti CEI 0-16

Sono i riferimenti legati alla selettività delle protezioni e i limiti sui trasformatori.

Art. 8.5.12.2: Consenso direzionale sulla PG, per utenti attivi con P>3 MW

Art. 8.5.12.7: Coordinamento selettivo delle protezioni MT

Caso 1, applicabile a tutti, Caso 2 applicabile a utenti attivi con P>=5 MW (ritardo 100ms), Caso 3 applicabile a utenti con 2 livelli di tensione.

Art. 8.5.13 e 8.5.14: limiti sulla energizzazione dei trasformatori

Stallo 132 kV

Impianti AT

Le principali norme di riferimento, per orientarsi:

  • CEI 11-60: Portata al limite termico delle linee elettriche aeree esterne con tensione maggiore di 100 kV
  • CEI 11-61: Guida all’inserimento ambientale delle linee aeree esterne e delle stazioni elettriche
  • CEI 106-11: Guida per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (Art. 6) – Parte 1: Linee elettriche aeree e in cavo
  • CEI 106-11/2: Guida per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (Art. 6) – Parte 2: Distanza di prima approssimazione per cabine media-bassa tensione
  • CEI 211-4: Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee e da stazioni elettriche
  • CEI EN 50341-1: Linee elettriche aeree con tensione superiore a 1kV in corrente alternata – Parte 1: Prescrizioni generali – Specifiche comuni
  • CEI EN 50341-2-13: Linee elettriche aeree con tensione superiore a 1 kV in c.a. – Parte 2-13: Aspetti Normativi Nazionali (NNA) per l’Italia (basati sulla EN 50341-1:2012)
  • CEI EN 60721 (serie): Classificazione delle condizioni ambientali
  • DM 21-3-1998 N.449 e succ. DM 16-1-1991: Approvazione delle norme tecniche per la progettazione, l’esecuzione e l’esercizio delle linee elettriche aeree esterne.